Da oggi in vendita Fiat Grande Panda: più tecnologica, costa poco

È già ordinabile. L'auto su cui punta Stellantis per la ripartenza, offre promozioni lancio a partire da 16.950 euro per la versione ibrida e 22.950 per l'elettrica

La Fiat Grande Panda è il primo modello della Casa realizzato sulla piattaforma Smart Car. L’avevamo già vista da vicino a luglio, quando ve ne abbiamo svelato forme e interni. Ora vi diciamo quanto costa: si parte da poco meno di 19.000 euro le versioni a benzina e da circa 25.000 l’elettrica, che per la versione più ricca, La Prima, tocca i 27.900 euro.

2025-fiat-grande-panda-prezzi-03

L’ibrida. La Fiat Grande Panda Hybrid adotta la versione da 101 cavalli dell’1.2 tre cilindri Stellantis: la Casa parla di un consumo medio di 18,5 km/litro. I listini partono da 18.900 euro per la Pop: l’allestimento ha i cerchi di acciaio neri da 16″, il climatizzatore manuale, il cruscotto digitale da 10”, i sensori di parcheggio posteriori e gli Adas obbligatori (dal mantenimento in corsia al riconoscimento dei segnali stradali, passando, ovviamente, per la frenata automatica d’emergenza). Manca tuttavia il divano reclinabile, che si ritrova invece nella Icon (mentre solo l’allestimento più ricco ha quello frazionato): per 20.400 euro, quest’ultima aggiunge i proiettori a Led (anche posteriori), l’infotainment con schermo da 10,25” (la base ha solo un supporto per lo smartphone), il cruise control e gli alzacristalli elettrici posteriori. Al vertice del listino c’è la versione La Prima con i cerchi di lega da 17”, le barre sul tetto, i vetri posteriori scuri, il navigatore, il clima automatico, la retrocamera e la ricarica wireless per gli smartphone. Per lei vanno messi in conto 22.900 euro.

Auto elettriche, con Trump si riaprono i giochi

Per l’elettrica, 5.000 euro in più. Lo stesso allestimento La Prima nella versione a corrente costa 27.900 euro: qui la Grande Panda ha 113 cavalli, valore discreto per un’auto così compatta (è lunga 399 cm). Tuttavia, la velocità massima dichiarata di 132 km/h solleva qualche perplessità nell’utilizzo autostradale: il test drive farà più chiarezza. Per l’autonomia, invece, sarà meglio aspettare il nostro Centro Prove: intanto, sappiate che il range dichiarato nel ciclo Wltp è di 320 km, grazie alla batteria da 44 kWh. Due le modalità di ricarica in corrente alternata: a 7 kW dal pratico cavo a spirale di 4,5 metri, integrato nel frontale della vettura, oppure da una presa laterale a 11 kW (un optional gratuito, che però esclude la prima soluzione). La ricarica in corrente continua, di serie, prevede invece una potenza di 100 kW.

2025-fiat-grande-panda-prezzi-16

 

La RED. Oltre alla versione La Prima, la Grande Panda elettrica si propone anche come RED, che ha un aspetto un po’ più off-road grazie ai cerchi di acciaio bianchi, ai passaruota a contrasto e alle maniglie esterne nere. Per lei, inoltre, il logo RED sul montante richiama l’omonima associazione benefica co-fondata dal cantante Bono Vox, finanziata anche con l’acquisto di questa versione della Grande Panda. All’interno troviamo il climatizzatore manuale, l’infotainment da 10,25” e l’immancabile cruscotto digitale. In questo caso, si parte da 24.900 euro.

È già ordinabile. Gli ordini della Fiat Grande Panda sono aperti, con offerte lancio a partire da 16.950 euro per la versione ibrida e 22.950 per l’elettrica, entrambe legate a rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Quattroruote, che ringraziamo

Tag

Partecipa alla discussione