Ultimi singulti dell'amministrazione uscente. Il terzo produttore di smart phone al mondo ricade nella lista delle società in Cina bollate dal Dipartimento della Difesa USA come fornitori militari.
Secondo il Global Times, organo del Partito Comunista Cinese, i media statunitensi sono stati ingiusti nel riportare le rivolte a HK, lodandole come una battaglia per la democrazia e non come "violenza", come avvenuto ieri.
La Germania ha fatto del compromesso concordato con Pechino sugli investimenti una delle priorità della sua presidenza dell'Unione europea. L'Europa, scottata da quattro anni di trumpismo, non intende lasciarsi trascinare in un aspro conflitto con la Cina né rinunciare ai suoi valori.
Per il generale Stanley McChrystal Pechino ora dispone di un'eccellente tecnologia missilistica. "Sono preoccupato per il fatto che una mattina ci svegliamo con la Cina che ha appena compiuto un 'fait accompli': Taiwan è piena di missili".
Già si respira rispetto alle arroganti minacce da neo maccartismo anti-comunista dell'uscente. Sulla guerra commerciale tra Washington e Pechino il presidente eletto prima intende consultare i tradizionali alleati degli Stati Uniti in Asia e in Europa.
Secondo l'agenzia di stampa statale Xinhua, il lander lunare e il veicolo ascendente sono atterrati vicino alla vetta del Mons Rümker, una montagna nella regione Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste) dopo le 23:00 ora di Pechino.
Causa pandemia in Svizzera. L'evento - trasformatosi nel corso degli anni in una insopportabile passerella di ricchi e famosi sotto i riflettori delle TV - dovrebbe tenersi dal 18 al 21 maggio sul Bürgenstock nel cantone di Lucerna.
Un gruppo segreto di attivisti senior a HK ha lavorato con spie occidentali ed europee della CIA per coordinare e amplificare le proteste in strada lo scorso anno, rivela un nuovo libro. I nomi, i soldi da ong e associazioni "umanitarie". Cosa dicono ora in Italia i pro democrazia doc?
La Cina ha firmato con 14 Paesi dell'area Asia Pacifico il più grande patto commerciale di sempre, ci sono Corea del Sud, Giappone, Asean e Australia, esclusi gli USA. Il RCEP rappresenta quasi 1/3 dell'economia globale, riguarda 2,2 miliardi di consumatori e sposta il centro di gravità del pianeta a Est.