"Nel 2024 trend positivo, nel 2025 affronteremo sfide con coraggio". Previsto l'ampliamento della detassazione delle mance dal 25% al 30%, che rappresenta un'importante misura di supporto per i lavoratori del settore", dice la ministra del Turismo.
La «lunghissima fase di contrazione», definizione dell’Istat, è stata alimentata in particolare dal calo verticale di due settori: la produzione auto e il tessile. Solo nell’ultimo anno la fabbricazione di veicoli è crollata di oltre il 40%, quella più generale dei mezzi di trasporto: -16,4%.
Ingerenza inaccettabile, ma chiaro segno dell'attitudine e dell'estrema incompetenza della futura amministrazione USA. Il capo dello Stato: “L’Italia sa badare a se stessa”. Ma il miliardario yankee, prossimo ministro del Trump II, insiste: “È democrazia o autocrazia?”. Non finirà bene.
Incontro a Palazzo Chigi cordiale ma con forti diffidenze reciproche. Hanno parlato del Rapporto sul futuro della competitività europea, commissionato da Ursula von der Leyen e presentato dall'ex presidente della Bce nei giorni scorsi. Scoglio: l'unanimità nei voti Ue.
Il Governatore della Banca d'Italia - anello debole dell'euro - costretto a ripetere le solite solfe sempre inascoltate dal governo e dal Parlamento. «Debito, Italia spende per interessi come per tutta l’istruzione. Spingere produttività e crescita».
"Il nero continuerà a essere il colore più gettonato, merita un 26/28. Bene il rosso, sopra ogni previsione, tipo 23/25. L'azzurro regge ma sotto il 10, così come il verde: se la giocano. Più o meno come il giallo". Bufera nel M5S.
Grande successo. Realizzata grazie ai fondi dell'8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. La sempre più imminente minaccia del ricorso alle armi nucleari ha riportato al centro dell'opinione pubblica il tema della presenza e della proliferazione di tali armi.
Quasi tre italiani su 10 (il 28,3%) costretti a fare molte rinunce, tra cui cure mediche, interventi dentistici o controlli sanitari. Consenso nei confronti del Governo da poco più di un terzo dei cittadini (36,2%), ma gli sfiduciati restano la maggioranza assoluta (55,4%).
Il Pil dell'Italia (grazie soprattutto al superbonus) è cresciuto più della media dei maggiori paesi Ue, ma gli italiani hanno continuato ad impoverirsi: nel 2023 ci sono il 3% di poveri in più del 2014.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per oltre 18 milioni di euro complessivi le imprese di autonoleggio Avis Budget Italia, Hertz Italiana, Centauro Rent a Car Italy, Green Motion Italia, Noleggiare e Drivalia Leasys Rent per clausole vessatorie.