Dalle indagini risulta che Facebook ha assunto decine di ex agenti della CIA ed enti governativi per la gestione del trust, security and content moderation ovvero lo sviluppo, la stesura e l’applicazione delle normative sulla privacy dei dati dell’utente e le normative relative alla diffusione dei contenuti sulle rispettive piattaforme.
Opinione di Massimo Defidio. In Ucraina gli USA sfidano la Russia, ma si tratta se non di un falso certamente di un obiettivo secondario. Il vero nemico è Pechino.
Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin in un incontro con i leader della Duma di Stato, come riporta Interfax. G20, Lavrov: non corriamo dietro agli Usa per un colloquio.
Il Pontefice parla chiaro: "Un paio di mesi prima dell'inizio della guerra ho incontrato un capo di Stato, un uomo saggio, mi ha detto che era molto preoccupato per come si stava muovendo la Nato".
Lotta tra repubblicani e democratici al Congresso USA sul pensionamento della mega bomba gravitazionale B83 della potenza di 1 megatone (1000 chilotoni).
(WSC) ROMA - La denuncia del giornalista e scrittore Luca Ciarrocca, autore del libro appena pubblicato "Terza Guerra Mondiale" (Chiarelettere).
"È un segreto di Stato assoluto, mai ammesso da nessuno dei governi italiani dal dopoguerra fino ad oggi, con Draghi a Palazzo Chigi. Eppure per questo motivo l'Italia è un target della Russia. Il ruolo di Roma è quello di pedina ossequiente della NATO, visto che siamo l'unico paese nella Ue ad ospitare due basi aeree in Lombardia e Friuli Venezia Giulia che hanno 20 bombe atomiche americane ciascuna".
Oltre 16.000 visualizzazioni
(WSC) ROMA - Giuseppe Vecchio di TeleAmbiente dialoga con Luca Ciarrocca, autore di Terza Guerra Mondiale (Chiarelettere), in tutte le librerie e gli store online.
>>>>> Acquista il libro su Amazon >>>>> Acquista il libro su IBS
L'organo di controllo del mercato finanziario USA ha bisogno di "molte più persone" per valutare i 6.000 nuovi "progetti" digitali e determinare se tutte le cripto si qualificano come sicure.
La mossa del fondo di investimento di Harvard fa eco a una tendenza di importanti investitori che spostano le loro partecipazioni energetiche verso società di energie rinnovabili e tecnologie verdi. Ma il settore è a buon mercato.