I due incidenti, uno dietro l'altro, indicano che qualcosa di serio non va (forse il capo?) nel programma spaziale di Elon Musk. La deflagrazione della colossale Starship ha fatto piovere detriti sui Caraibi. Attenzione a Starlink.
Anche pochi giorni senza il telefono attivano nuove risposte cerebrali, influenzando attenzione, controllo degli impulsi e reazioni alla gratificazione. Un effetto simile a quello osservato nei comportamenti legati alle dipendenze.
Un team di ricercatori dell’Università di Osaka ha scoperto che la proteina AP2A1 regola l’invecchiamento cellulare. Riducendone i livelli, le cellule senescenti si ringiovaniscono, aprendo nuove prospettive per contrastare malattie legate all’età. E addirittura per fare marcia indietro e diventare più giovani.
L’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato un evento speciale per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza. Le partecipanti hanno dialogato con scienziate italiane e americane attive in settori come medicina, aerospazio e tecnologie quantistiche. L'obiettivo? Aprire nuove opportunità nel mondo della ricerca.
Un nuovo scioccante sondaggio rivela che il 54% dei giovani riferisce che le pubblicità si infiltrano nel loro subconscio. Brand come Coca-Cola, Apple e McDonald’s compaiono frequentemente nei sogni. Come nasce il consumatore: bombardato e manipolato da migliaia di spot fin dall'infanzia.
Secondo uno studio, il dato è quasi doppio rispetto a una stima del 2000. In sostanza un pacchetto di 20 sigarette elimina in media sette ore di vita a una persona.
Decine di morti nella Repubblica Democratica del Congo per un'infezione sconosciuta. Colpiti soprattutto i bambini sotto i 5 anni. Il virologo Burioni: "Il quadro clinico è strano, non mi piace". Bassetti: "Speriamo bene".
GenCast di DeepMind si basa sull'intelligenza artificiale generativa che utilizza un'istantanea del meteo esistente come prompt e crea potenziali risultati realistici. Molto più affidabile degli attuali sistemi di previsione del tempo.
Vi siete mai chiesti come si chiamava il canino del celebre fisiologo russo, il cui esperimento è diventato emblematico della psicologia comportamentale?
Scrive il fondatore di OpenAI: nei prossimi due decenni saremo in grado di fare cose che ai nostri nonni sarebbero sembrate magiche. L'AI potrebbe rivelarsi il fatto più importante di tutta la storia fino ad oggi. Avremo una super intelligenza tra qualche migliaio di giorni. E forse prima.