Dopo la decisione della Germania di sospendere Schengen, effetto Wilders in Europa: il governo olandese vuole l'opt-out, l'esenzione dalle politiche migratorie decise dai 27. La replica di Bruxelles: irricevibile, si rispettino le norme approvate.
All'Unione Europea non deve essere dato più potere decisionale dagli stati membri, che devono poter decidere in modo autonomo su immigrazione e tasse. No a un'unione politica sempre più grande, dice il leader della destra in Olanda.
Strapuntino per la premier italiana, che avrebbe ricevuto garanzie di una vicepresidenza esecutiva per negoziare sulle deleghe. Giorgia punta a bilancio, coesione e Pnrr. Il patto di maggioranza tra popolari, socialisti e liberali blinda Ursula VDL bis.
di Alfonso Tuor - Un'analisi oggettiva (strano, ma vero) di tutti fattori per i quali l'Unione Europea è incapace, per l'economia e per l'assenza di leadership, di essere davvero protagonista di fronte ai rapidi cambiamenti geopolitici a livello mondiale.
In questa campagna elettorale per le europee si parla poco di Europa e ancor meno di politiche europee. Quanto a lungo può reggere così il modello europeo? E c’è la possibilità di una rottura, oltre a quella del declino?
Teresa Ribera, capolista del Partito Socialista Operaio Spagnolo alle europee di giugno, mette in guardia sul rischio generato da quei partiti che alimentano tensioni sociali per guadagni politici a breve termine.
Lunga – e costosa – la strada da percorrere per l’industria della difesa europea. La Commissione punta a spezzare la dipendenza degli Stati Uniti e a scoraggiare Mosca. Breton: immaginavo un fondo da 100 miliardi.
riconosce anche una
Sì quasi plebiscitario a Strasburgo all'ennesima risoluzione che chiede di aumentare l'invio di armi all’Ucraina. Il campo largo torna subito a stringersi: Pd vota a favore, M5S contro. Conte: "L'Europa persegue sulla strada dell’allargamento del conflitto, noi unici contrari".