Italia.co – Politica, Economia e Geopolitica

Leggi su Substack Utopie & Distopie – di Luca Ciarrocca

Italia è un sito indipendente aggiornato in tempo reale che offre notizie e analisi su politica, economia e geopolitica. La testata – registrata al Tribunale Ordinario di Roma, Sezione per la Stampa e l’Informazione al n. 71/20 del Registro Stampa – si distingue per la sua autonomia editoriale, priva di influenze e sponsor finanziari esterni.

Il nostro direttore

Luca Ciarrocca, fondatore e direttore di Italia, tra i vincitori del premio giornalistico Amerigo nel 2016, vanta una carriera pluridecennale nel giornalismo internazionale. Ha lavorato come corrispondente da New York per importanti testate italiane e ha fondato Wall Street Italia nel 1999, una delle prime start-up di successo nel settore dell’informazione economico-finanziaria online. Autore di numerosi libri su economia e geopolitica, cura anche su Substack Utopie & Distopie – di Luca Ciarrocca

La nostra missione

Italia si propone di offrire una copertura non convenzionale degli eventi che plasmano il panorama politico ed economico globale. Attraverso un’analisi critica e non ossequiente dei poteri forti, miriamo a fornire ai nostri lettori – e in special modo agli utenti registrati – gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche complesse che influenzano la politica nel nostro paese, le relazioni internazionali, l’economia e i mercati.

Cosa offriamo

  • Notizie in tempo reale: Aggiornamenti costanti su politica, economia, mercati finanziari e geopolitica, con un’attenzione particolare agli sviluppi che riguardano l’Italia e il suo ruolo nel contesto internazionale.
  • Analisi approfondite: Articoli e commenti che esaminano le tendenze macroeconomiche, le strategie di investimento e le politiche governative, offrendo prospettive uniche e informate.
  • Rubriche tematiche: Sezioni dedicate a temi di cruciale importanza, tra cui Intelligenza Artificiale, Geopolitica e, caso unico in Italia, una pagina dedicata alle Dipendenze.
  • Forum Nakatomy: Uno spazio interattivo dove i lettori possono condividere opinioni, porre domande e partecipare – scrivendo post senza censure – a dibattiti costruttivi su temi di rilevanza politica ed economica.

 

Unisciti a noi

Italia è pensato per policy maker, accademici, professionisti del settore finanziario, operatori dei media tradizionali e online, studenti e tutti coloro che desiderano approfondire la comprensione delle sfide e delle opportunità nel mondo politico ed economico attuale. Vi invitiamo a esplorare il sito, partecipare alle discussioni e contribuire con le vostre idee e opinioni.

_________________________________

L’Advisory Board di Italia

 

Luca Ciarrocca    Editore e direttore responsabile

Luca Ciarrocca – Casa editrice Chiarelettere

Luca Ciarrocca è un giornalista e scrittore romano di famiglia abruzzese, autore di libri di economia e geopolitica. MBA alla Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino, è editore e direttore del sito geoeconomico Italia, dal 2015 scrive regolarmente di politica internazionale ed economia per Il Fatto Quotidiano, collabora a Domani e pubblica su Substack Utopie & Distopie – di Luca Ciarrocca. Ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, per molti anni è stato corrispondente da New York de Il Giornale (assunto da Indro Montanelli) lavorando anche con corrispondenze dall’America per Ansa, L’Espresso e La Repubblica. Nell’ottobre 1999, con finanziamenti di venture capitalist italiani ed esteri, fu il founder di Wall Street Italia, una delle prime start-up italiane dell’informazione economico-finanziaria sul web, 30 dipendenti tra New York e Milano, di cui è stato direttore responsabile e CEO per 15 anni fino alla vendita (nel 2014) a un gruppo internet quotato alla Borsa di Milano. I suoi interessi professionali sono: geopolitica, economia, AI, mercati globali. Le sue passioni personali: scacchi, cosmologia, arte contemporanea.

Ciarrocca ha scritto vari libri di economia e geopolitica:

Controintuitivo (G.A.Z. Edizioni, 2024)

Soros, Draghi e l’attacco all’Italia (Amazon, 2022)

Terza Guerra Mondiale (Chiarelettere, 2022)

America Addio (Aracne, 2020)

L’affaire Soros (Chiarelettere, 2019)

Intervista sulla Cina  (Gangemi, 2018)

Rimetti a noi i nostri debiti (Guerini, 2015)

I padroni del mondo  (Chiarelettere, 2013)

Investire in tempo di guerra (Nutrimenti, 2001)

 

Tiberio Graziani

EN: SOME REFLECTIONS ON OUR DAYS

Chairman di Vision & Global Trends. The Platform for Future Issues and Challenges. International Institute for Global Analyses. Fondatore dell’Istituto di geopolitica IsAG, ne è stato presidente dal 2010 al 2017. Nel 2011 ha fondato la rivista Geopolitica, di cui è direttore. È membro di diversi comitati scientifici di riviste accademiche, tra cui World Affairs (India), GeoPolitica (Romania) e Vice Chairman di Modern Diplomacy. Tra il 2004 e il 2011 ha diretto la rivista di geopolitica Eurasia e per molti anni è stato membro del consiglio didattico-scientifico del Master di II livello Geopolitica e Sicurezza Globale e docente presso il Master di II livello in Diritto dell’Ambiente, ambedue della Sapienza Università di Roma. È un frequente commentatore di politica internazionale per vari media tra cui Il Sole 24 Ore, Sky TG 24, il Sussidario.net, Libero, GR 3 Rai, Radio Vaticana.

Marco Marazzi

L’esperto di Asia di Italia.co. Il suo ultimo libro è Modello Asia (Gangemi). Ha vissuto in Cina tra il 1992 e il 2012 e continua a frequentare il paese regolarmente. Avvocato d’affari per un grande studio internazionale, ha assistito alcune delle più grandi multinazionali americane ed europee nei loro investimenti nel paese, è stato Vice-Chair per Shanghai della Camera di Commercio UE in Cina, “expert” dello EU-China Research and Advisory Network nonché membro dell’Advisory Board dell’International Crisis Group. Collabora ora attivamente alle attività della Fondazione Italia Cina. Alla sua professione ha sempre affiancato un profondo interesse per i rapporti politici ed economici bilaterali tra Europa e Cina; nel 2017 ha dato vita al progetto Easternational che per due anni ha analizzato l’impatto del progetto Nuove vie della Seta sull’economia italiana. Contribuisce regolarmente a giornali specializzati e riviste online su temi economici e geopolitici relativi ai rapporti con l’Oriente. E’ autore insieme a Stefania Schipani di “Breve dizionario di politica europea” (Mazzanti Editori, 2014) e con Luca Ciarrocca di “Intervista sulla Cina” (Gangemi Editori, 2018).

Elisabetta Aliverti

Elisabetta Aliverti - United States | Professional Profile ...

Elisabetta vanta trent’anni di esperienza nel Marketing e nella Comunicazione in diverse multinazionali come Siemens, Wella, Burger King, Autogrill/HMSHOST e Coca Cola con molteplici ruoli in Italia e all’estero. Vive in Cina da sedici anni tra Hong Kong e Shanghai dove ricopre il ruolo di GM presso Angelini Design China gestendo progetti di branding e comunicazione per Ferrero, Starbucks China, Shanghai Disneyland Resort e altri clienti cinesi. Fonda nel 2018 EOEmotional Oxygen societa’ di consulenza di Marketing e Coaching: Behavioral Coaching (ICC), Certified Life Coach con Mindvalley, Licensed in Measure and Visualize Psychological Safety, Motivational Drive, Diversity and Inclusion (ICQ). È docente di international Business e Consumer Behavior presso il CIP International Cultural Exchange School della Donghua University di Shanghai, l’Istituto Marangoni di Shanghai e Shenzhen e di Trend Research e UX presso il Master di Hospitality dello IED di Firenze. Elisabetta ha tre figli e parla correntemente sei lingue tra cui il cinese.

AntonGiulio de’ Robertis

Euroopa Hing" - intervjuu - AntonGiulio DE´ROBERTIS - YouTube

AntonGiulio de’ Robertis è professore ordinario di Storia dei Trattati e Politica Internazionale all’Università di Bari e coordinatore dell’Osservatorio Balcanico Eusino Danubiano della stessa Università. È Vice Presidente del Comitato Atlantico Italiano e dell’International Institute for Peace di Vienna. È stato segretario generale fondatore della Fondazione De Gasperi e membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR. Ha fatto parte della Commissione Fulbright per le relazioni culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti. Ha tenuto e tiene lezioni e seminari presso La Sapienza Università di Roma, l’Università Cattolica e l’ISPI di Milano, presso la Georgetown University di Washington e presso le Università Statali di Mosca e di San Pietroburgo.